1953

Stefano Branchini nasce a Bentivoglio, una comunità agricola in provincia di Bologna; il padre, Vittorino Branchini, valente artigiano calzaturiero, è il suo prezioso maestro e mentore.

Un lungo ed intenso apprendistato affrontato con solerte dedizione e passione, con la lucida determinazione di voler esercitare una professione ambita, complessa ed affascinante: stilista – designer ed imprenditore calzaturiero di se stesso.

1978

Branchini assume la responsabilità diretta ed esclusiva della progettazione stilistica del Calzaturificio Testoni.

1989

In società con la moglie Patrizia Grossi, crea i marchi Branchini Calzoleria, Stefano Bi e Holiday, questi ultimi antesignani del futuro brand Stefano Branchini.

Per la produzione e la distribuzione dei manufatti viene fondato a Ferrara il calzaturificio Stefano Bi srl, una struttura dinamica in grado di garantire artefatti e/o scarpe a mano di alto livello e spessore estetico qualitativo impareggiabile.

Il calzaturificio Stefano Bi srl, opera inoltre come maker per la manifattura delocalizzata di brands come Berluti, Christian Dior uomo e Givenchy uomo.

1994

Il calzaturificio Stefano Bi srl viene interamente assorbito dalla Louis Vuitton LVMH di Parigi.

1995

Fondazione della società Branchini nello studio di Bologna.

La società è responsabile della creazione, produzione, controllo e distribuzione dei marchi di proprietà Branchini Calzoleria, Stefano Branchini e Trofeo.

La società si colloca spontaneamente, fin dalla sua fondazione, tra i principali produttori di calzature e pelletteria del lusso.